Algarve-Tourist.com

La miglior guida indipendente all’Algarve

Algarve-Tourist.com

La miglior guida indipendente all’Algarve

L'Algar Seco e la Grotta Boneca, Carvoeiro

L'Algar Seco è uno spettacolare promontorio di pietra calcarea le cui formazioni contorte ed erose ricordano più un paesaggio marziano che il Portogallo meridionale.

Le rocce calcaree, che presentano le caratteristiche tonalità rosse e arancioni dell'era devoniana, sono state modellate dalla pioggia e dai forti venti fino a creare questo paesaggio quasi extraterrestre. Le profondità del promontorio nascondono grotte, intricati canali scavati dalla pioggia, un'imponente guglia e una serie di caverne.

La più celebre di queste grotte è A Boneca (La Bambola), un breve passaggio che termina con due aperture naturali simili a finestre che si affacciano sul mare.

L'Algar Seco e A Boneca si trovano a est di Carvoeiro e sono raggiungibili attraverso un incantevole sentiero lungo le scogliere - Passadiços do Carvoeiro (Passerelle di Carvoeiro). Questo percorso sopraelevato in legno si snoda lungo le scogliere per oltre 600 metri dalla Capela de Nossa Senhora da Encarnação.

La passerella termina all'Algar Seco, ma il sentiero sulla scogliera prosegue fino alla spiaggia di Praia de Vale Covo (450m) e alla meravigliosa Praia do Vale de Centeanes (1km), dove ha inizio lo straordinario cammino escursionistico Percurso dos Sete Vales Suspensos.
Non puoi perderti i Passadiços do Carvoeiro e l'Algar Seco durante la tua visita a Carvoeiro.
Articoli correlati: Introduzione a Carvoeiro

Il promontorio dell'Algar Seco

Il promontorio dell'Algar Seco

Le finestre gemelle della grotta A Boneca

Le "finestre" gemelle della grotta A Boneca

Passadiços do Carvoeiro

I Passadiços do Carvoeiro in direzione dell'Algar Seco

Informazioni turistiche su Algar Seco e la Grotta Boneca

L'Algar Seco si trova a est di Carvoeiro alle coordinate GPS 37.093, -8.465 (link a Google Maps). In cima alle scogliere troverai un piccolo parcheggio (Google maps), situato alla fine dell'Estrada do Algar Sêco, che però durante i mesi estivi è spesso al completo.

La maggior parte dei visitatori raggiunge il sito a piedi dal centro di Carvoeiro, percorrendo l'Estrada do Algar Sêco oppure i Passadiços do Carvoeiro. Da Largo da Praia de Carvoeiro - la piazza principale di Carvoeiro - ci vogliono circa 12 minuti a piedi (750 metri). Dal centro, devi prendere la strada a sinistra (est) della spiaggia, la Rampa Senhora da Encarnação, che ti porterà al piccolo forte (il Forte de Nossa Senhora de Encarnação), da dove parte la passerella. Se preferisci non camminare, puoi prendere un taxi che costa tra i 5 e i 6 euro, mentre i servizi Uber/Bolt sono un po' più economici, dai 3 ai 4 euro.

Accessibilità: l'esplorazione dell'Algar Seco richiede una discreta forma fisica. Dovrai affrontare 70 gradini dalla cima della scogliera alla base, e le superfici rocciose sono irregolari lungo tutto il percorso.

Sull'Algar Seco troverai un ottimo bar/ristorante, il Boneca Bar, rinomato per la sua cucina. Vista la qualità e la popolarità del locale, è spesso affollato, ed è necessario prenotare un tavolo -- non arrivare sperando di trovare posto per pranzo all'ultimo momento!
Sito web del Boneca Bar - www.restaurantebonecabar.com/
Recensioni Google del Boneca Bar maps.app.goo.gl/Qwtr

Algar Seco

La Formazione dell'Algar Seco

Le scogliere calcaree dell'Algar Seco si sono formate durante il periodo Devoniano, tra i 419 e i 359 milioni di anni fa. La caratteristica colorazione rosso-arancione che rende uniche queste scogliere deriva dai minerali di ossido di ferro presenti nel calcare.

Algar Seco blow hole

Le scogliere frastagliate che scendono fino alla cavità marina

Nel corso di milioni di anni, questi minerali ferrosi si sono ossidati a contatto con l'aria e l'acqua, proprio come accade al ferro quando è esposto agli agenti atmosferici. L'intensità di questa colorazione varia, e alcune zone presentano tonalità di rosso più intense a seconda della concentrazione di minerali ferrosi nella formazione rocciosa originale.

Le formazioni contorte e i profondi canali sono stati scavati nella roccia compatta dalla pioggia. Quando la pioggia si mescola con l'anidride carbonica presente nell'aria, forma un acido debole che dissolve lentamente il calcare, creando gli intricati disegni che puoi ammirare sulla superficie rocciosa.

Lungo la riva del mare, potenti onde hanno scavato le grotte marine e le cavità. Il continuo battere delle onde indebolisce gradualmente il calcare, creando spazi vuoti all'interno del promontorio. Questa erosione marina è più intensa durante le tempeste invernali, quando le onde raggiungono anche diversi metri di altezza.

Questo processo incessante continua a modellare il promontorio ancora oggi, rendendo l'Algar Seco un esempio straordinario di come le forze della natura possano trasformare un tratto di costa in un'affascinante formazione geologica.

L'ingresso alla grotta A Boneca

L'ingresso alla grotta "A Boneca"

La vista attraverso gli occhi della bambola

La vista attraverso gli occhi della bambola - troverai molti più visitatori nei mesi estivi!

Le Lacrime della Principessa Alfanzina dell'Algar Seco

Secondo una leggenda locale, l'Algar Seco venne creato dalle lacrime della Principessa Alfanzina, che non smise mai di piangere il suo amore perduto.

La storia racconta della Principessa Alfanzina, figlia di un potente re moro, che si innamorò perdutamente di un umile carbonaio - un “carvoeiro” che forniva carbone al regno.

Il loro amore doveva rimanere segreto, perciò si incontravano di nascosto tra le maestose scogliere rosse dell'Algar Seco.

Ma la loro felicità durò poco. Quando il re scoprì dei loro incontri segreti, si appostò nel luogo del loro appuntamento. All'arrivo del giovane carbonaio, il re lo uccise e gettò il suo corpo nelle acque tumultuose sottostanti.

Col cuore infranto, la Principessa Alfanzina tornava ogni giorno all'Algar Seco. La leggenda narra che le sue lacrime senza fine, cadendo sulle scogliere calcaree, scavarono lentamente gli intricati motivi e le grotte che si possono ammirare oggi.

Algar Seco Carvoeiro
Luoghi di interesse vicino all'Algar Seco
Il Forte de Nossa Senhora de Encarnação

A protezione della spiaggia di Carvoeiro sorge lo storico Forte de Nossa Senhora da Encarnação (Forte di Nostra Signora dell'Incarnazione). Costruito nel 1670, questa piccola fortificazione faceva parte di un'estesa rete difensiva lungo la costa dell'Algarve, creata per proteggere le comunità di pescatori dai pirati e dai predoni che spesso attaccavano queste coste.

La posizione strategica del forte sul promontorio permetteva di avvistare le navi in avvicinamento e di difendere la spiaggia sottostante. Purtroppo, gran parte della struttura originale venne distrutta dal terribile terremoto del 1755, e oggi sopravvivono solo una piccola parte delle mura originali e il portale.

L'edificio bianco che si vede oggi è il risultato dei lavori di ricostruzione completati nel 1825. Sebbene non serva più come fortezza, l'antica struttura ha trovato nuova vita come asilo nido.

Anche se non si può entrare nell'edificio, il sito offre vedute spettacolari sulla spiaggia di Carvoeiro e sulla costa.

Nossa Senhora de Encarnação fort Carvoeir

Il muro originale del forte e il portale decorativo sono gli unici elementi che rimangono da prima del terremoto

Passadiços do Carvoeiro - La passerella di Carvoeiro

Passadiços do Carvoeiro è un sentiero sopraelevato in legno che serpeggia lungo le cime delle scogliere tra il forte di Nossa Senhora da Encarnação e l'Algar Seco.

Il percorso si estende per circa 600 metri e regala meravigliose vedute sulle scogliere e sull'oceano, proteggendo al contempo i siti di nidificazione e i delicati ecosistemi costieri dal passaggio dei turisti. La passerella in legno lo rende accessibile a tutti ed è perfetto per chi ha problemi di mobilità o viaggia con la famiglia.

Le scenografiche scogliere di Carvoeiro offrono luoghi di nidificazione ideali per diverse specie di uccelli marini. Qui si possono avvistare con facilità i gabbiani zampegialle, i cui richiami risuonano tra le scogliere mentre planano sulle brezze marine. Durante la primavera e l'estate si osservano spesso sia i rondoni comuni che quelli alpini librarsi in volo e tuffarsi vicino alle pareti delle scogliere, dove nidificano nelle piccole fessure della roccia.

Passadiços do Carvoeiro

Guida vacanze per l'Algarve

miglior località dell’Algarve
Top 10 Algarve
Le spiagge dell’Algarve
Albufeira Algarve
Tavira Algarve
Lagos Algarve Portogallo
Carvoeiro Algarve
Praia da Rocha Portogallo
Sagres Portogallo
Praia da Luz Portogallo
Silves Portogallo
Loulé Portogallo
Alvor Portogallo
Faro Portogallo
Olhão Algarve
Vilamoura Algarve
Vila Nova de Milfontes

Guida vacanze per l'Algarve

it - en fr es de

Algarve-Tourist.com

La miglior guida indipendente all’Algarve

miglior località dell’Algarve
Top 10 Algarve
Le spiagge dell’Algarve
Albufeira Algarve
Tavira Algarve
Lagos Algarve Portogallo
Carvoeiro Algarve
Praia da Rocha Portogallo
Sagres Portogallo
Praia da Luz Portogallo
Silves Portogallo
Loulé Portogallo
Alvor Portogallo
Faro Portogallo
Olhão Algarve
Vilamoura Algarve
Vila Nova de Milfontes
miglior località dell’Algarve
Top 10 Algarve
Le spiagge dell’Algarve
Albufeira Algarve
Tavira Algarve
Lagos Algarve Portogallo
Carvoeiro Algarve
Praia da Rocha Portogallo
Sagres Portogallo
Praia da Luz Portogallo
Silves Portogallo
Loulé Portogallo
Alvor Portogallo
Faro Portogallo
Olhão Algarve
Vilamoura Algarve
Vila Nova de Milfontes